
Il geofono può essere utilizzato con due tipologie di microfono: -Microfono a puntale: in pratica si tratta di “un'asta” da appoggiare su gli elementi delle tubazioni che fuoriescono da terra (idranti, colonnine, rubinetti) e che trasmettono il rumore della perdita. -Microfono a campana: questo tipo di microfono serve a stabilire il punto esatto della perdita.
Per utilizzarlo al meglio è necessario conoscere il percorso della tubazione da controllare. Dopo aver mappato la tubazione e aver ristretto il campo di ricerca il più possibile si procede con l'ascolto della tubazione fino a trovare il punto dove il rumore è più alto. E' fondamentale saper regolare tutti i parametri dello strumento quali volume, livello di risposta, frequenza, livello di sensibilità, distanza tra un ascolto e l'altro.
I parametri cambiano in base al materiale della tubazione, alla profondità, al tipo di pavimentazione, ai rumori di sottofondo. Ogni ricerca ha bisogno di tarature precise e adatte al situazione.